BATTERIA BA80.90 NERA 6 VOLT TIPO 3R2 A GEL MOTOBI BENELLI 125 250 SPORT SPECIAL









BATTERIA NERA 6 VOLT TIPO A GEL NON NECESSITA DI MANUTENZIONE
EFFETTUARE LA RICARICA CON APPOSITI CARICABTTERIA A BASSA POTENZA
DIMENSIONI 90 X 80 X 160
PER L` AMPERAGGIO CONTROLLARE LA TABELLA ALLEGATA
NOTARE BENE CHE LE BATTERIE AL GEL HANNO UN AMPERAGGIO MINORE PERCHE` HANNO UNA CURVA DI SCARICA DIVERSA E QUINDI EQUIVALENTE A QUELLE AD ACIDO
Una guida su come prendersi cura della batteria nei periodi di inutilizzo della motocicletta
La batteria l`organo pi delicato a cui andranno rivolte le nostre attenzioni nel periodo invernale per evitare il suo rapido degrado e la conseguente spesa per sostituirla.
Se avete la vostra moto sempre a portata di mano una breve messa in moto di qualche minuto una volta ogni 10 giorni gi sufficiente a mantenere il livello di carica sempre ottimale; qualora non si avesse questa possibilit con la moto che rimane ferma per diverso tempo sar bene staccare completamente i cavetti rimuovere la batteria dal suo alloggiamento e riporla in un luogo asciutto magari coperta da un panno.
Anche se la moto non viene accesa ai morsetti avviene comunque una dispersione. Infatti pu accadere che questi ai due poli reagiscano con l`umidit che vi si deposita oltre al fatto che magari lungo l`intero impianto vi siano zone dove i fili sono un po` screpolati creando dispersioni lungo le linee elettriche o anche per le reazioni che comunque avvengono nell`elettrolita (il liquido presente nella batteria) con gli elettrodi. L`ideale quindi rimuovere la batteria cospargere con un velo leggero di grasso i morsetti e riporla come detto in luogo asciutto.
Buona norma quella di controllare per le batterie non sigillate il livello di elettrolita. Questo non deve mai lasciare scoperti gli elettrodi all`interno: se le piastre rimangono scoperte si ha la formazione di ossidi che portano al cortocircuitarsi degli elementi danneggiando la batteria con il conseguente fastidio di una sua sostituzione. Un rabbocco con acqua demineralizzata (va benissimo quella per il ferro da stiro) mette al riparo da ogni sorpresa.
Altra cosa importante: ricordarsi di metterla sotto carica almeno una volta al mese anche se staccata. Ogni batteria ha processi di scarica e carica che avvengono quando utilizziamo o meno la nostra moto. Questi processi son normali nella vita di ogni accumulatore e comportano un abbassamento del livello di ricarica della batteria. Il problema che qualora il processo di scarica duri molto a lungo il successivo processo di ricarica porter ad un livello molto basso. Le cose da farsi in questo caso sono due: o caricare la batteria almeno ogni mese con un semplice caricabatteria collegato per almeno 4 ore a ricarica lenta oppure (cosa pi comoda ed efficiente) dotarsi di un mantenitore di ricarica che opera con cicli di carica/scarica in automatico mantenendo il livello di carica sempre a livelli ottimali.
Insomma bastano veramente poche accortezze per allungare la vita della nostra batteria. Questa per molti motociclisti croce e delizia. Con poca spesa ed un po` di impegno eviteremo di acquistare ogni primavera una batteria nuova.
CONDIZIONI DI GARANZIA BATTERIE
Le batterie sono garantite contro ogni difetto di costruzione e conformit.
Per difetto di costruzione e conformit si intende l`incapacit dell`oggetto della
compravendita di ottemperare agli scopi per il quale stato
acquistato a causa dei
difetti di fabbricazione imputabili al produttore e non ad una normale usura dovuta
al trascorrere del tempo o ad altri fattori esterni.
La garanzia si applica esclusivamente quando sussiste difetto di costruzione
accertato dal venditore pertanto si risponde solo di difetti di conformit presenti sin
dalla vendita e non per la durata in quanto quest`ultima influenzata dall`usura e da
molti altri fattori quali:
- Veicoli che vengono utilizzati poco e/o con lunghi periodi di fermo
-Veicoli con parti dell`impianto elettrico malfunzionanti (regolatore di
tensione alternatore ecc..)
-Veicoli dotati di accessori elettrici (manopole riscaldate navigatori radio
ecc...)
-Veicoli che abitualmente subiscono molteplici accensioni in poca percorrenza chilometrica (Pony Express)
-Eccessiva carica con conseguente riscaldamento e gonfiore del monoblocco batteria
-Rottura del monoblocco per installazione non corretta o vibrazioni
-Perdita di elettrolitaed essicamento piastre
-Solfatazione e danneggiamento dei terminali
-Manomissione ed apertura di batterie sigillate In ottemperanza del DLGS 24 del 02/02/2002 e legge 422 del 29/12/2000 (legge Comunitaria) la garanzia sulla durata elettrica si applica entro 30 giorni dalla vendita fornendo copia della ricevuta di acquisto. Per i difetti di costruzione e conformit rimane valida la garanzia convenzionale di 24 mesi per i soggetti privati e di 12 mesi
per i soggetti titolari di partita IVA.